Grazie al Bando Multi-Round della Fondazione verranno finanziati 36 nuovi progetti di studio
Milano – Per il quarto round del bando Multi-round di Fondazione Telethon sono stati assegnati 6,35 milioni di euro, raccolti grazie alle donazioni dei cittadini, che permetteranno di finanziare 36 progetti di ricerca sulle malattie genetiche rare che riguardano 9 regioni: Lombardia, Liguria, Veneto, Trentino-Alto Adige, Umbria, Toscana, Lazio, Emilia-Romagna e Molise.
Grazie a quest’ultima assegnazione, sono oltre 3.000 i progetti finanziati dalla Fondazione dalla sua nascita. La valutazione dei progetti avviene tramite il metodo della peer review sul modello delle principali agenzie internazionali di finanziamento della ricerca, come per esempio i National Institutes of Health (NIH) statunitensi. A valutare i progetti sono esperti internazionali o Italiani che lavorano all’estero che non hanno conflitti di interesse rispetto al progetto da valutare. In occasione di ogni bando, i revisori esterni che supportano la CMS possono essere individuati sia nella banca dati di Fondazione Telethon, che ad oggi ne conta circa 9000, sia coinvolti ex novo.
Il Bando Multi-round è stato avviato nel 2021 per permettere ai ricercatori, che desiderano richiedere i finanziamenti, di poter presentare i propri progetti in quattro occasioni nell’arco di tre anni, eventualmente rivedendoli e ripresentandoli alla luce dei commenti della commissione di esperti in caso di valutazione negativa. Per questo quarto round del Bando la valutazione dei singoli progetti è stata affidata alla Commissione Medico Scientifica (CMS) della Fondazione, composto da 28 membri, che si sono avvalsi del supporto di 199 revisori esterni.
“Il Bando è un’occasione importantissima per garantire lo sviluppo di questi progetti grazie agli importanti fondi destinati per la ricerca sulle malattie rare. Soprattutto in questo momento, in cui è in corso la Maratona di Fondazione Telethon, è importante mostrare come i fondi e le donazioni degli italiani contribuiscano a dare vita a progetti di grande valore. Ogni edizione del bando rappresenta un ulteriore passo avanti nella ricerca scientifica e un’aggiuntiva conferma del grande e prezioso lavoro dei ricercatori che dedicano ogni giorno risorse fisiche e mentali per trovare soluzioni concrete che aiutino e migliorino la vita delle persone con malattie rare. Ogni ricercatore, con ogni progetto candidato, contribuisce ad un avanzamento della scienza e dona la speranza alla comunità dei pazienti di poter avere soluzioni concrete per le proprie patologie rare”, ha dichiarato Celeste Scotti, direttore Ricerca e Sviluppo di Fondazione Telethon.
I nuovi progetti finanziati permetteranno lo studio di disabilità intellettiva, disturbi del neurosviluppo, deficit di CDKL5, malattia di Huntington, sindrome di Aicardi-Goutieres, leucodistrofia autosomica dominante, ceroidolipofuscinosi neuronali, malattia da prioni, malattia di Krabbe, sindrome di Angelman, malformazione cavernosa cerebrale, fibrosi cistica, immunodeficienze primitive, retinite pigmentosa, progeria, sindrome EEC.
I RICERCATORI FINANZIATI PER REGIONE
LOMBARDIA
- Silvia Brunelli, Università di Milano-Bicocca
- Chiara Fiorentini, Università degli Studi di Brescia
- Anna Christina Kajaste-Rudnitski, Università di Pavia
- Chiara Zuccato, Università degli Studi di Milano e Istituto Nazionale di Genetica Molecolare (INGM)
- Marianna Leonzino, Istituto di Neuroscienze CNR presso IRCCS Istituto Clinico Humanitas
- Alessandra Bragonzi, Università Vita-Salute San Raffaele di Milano
- Paola Sacerdote, Università degli Studi di Milano
- Matteo de Rosa, Consiglio Nazionale delle Ricerche – CNR di Milano
- Chiara Marabelli, Fondazione Salvatore Maugeri di Pavia
- Chiara Lanzuolo, Fondazione Istituto Nazionale di Genetica Molecolare (INGM) di Milano
- Massimiliano Pagani, IFOM ETS – Istituto Fondazione di Oncologia Molecolare di Milano e Professore Ordinario presso l’Università degli Studi di Milano
- Raniero Chimienti, Università Vita-Salute San Raffaele di Milano
- Francesco Ferrari, IFOM ETS – Istituto Fondazione di Oncologia Molecolare di Milano
- Simona Lodato, Humanitas University
- Federica Briani, Università degli Studi di Milano
- Chiara Zucchelli, Università Vita-Salute San Raffaele di Milano
- Marco Gaetano Lolicato, Università di Pavia
EMILIA-ROMAGNA
- Elisabetta Ciani, ALMA MATER STUDIORUM – Università di Bologna
- Laura De Rosa, Università di Modena e Reggio Emilia
- Alessia Cavazza, Università di Modena e Reggio Emilia
- Valeria Marigo, Università di Modena e Reggio Emilia
LAZIO
- Giusi Prencipe, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù – IRCCS
- Matthieu Boulard, European Molecular Biology Laboratory (EMBL) di Monterotondo (RM)
LIGURIA
- Michael Pusch, Consiglio Nazionale delle Ricerche – CNR di Genova
- Anna Fassio, Università di Genova
- Elisabetta Colombo, Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) di Genova
MOLISE
- Vittorio Maglione, Fondazione Neuromed
TOSCANA
- Gian Michele Ratto, Consiglio Nazionale delle Ricerche – CNR di Pisa
TRENTINO ALTO ADIGE
- Marta Biagioli, Università degli Studi di Trento
- Emiliano Biasini, Università degli Studi di Trento
VENETO
- Maria Pennuto, Università degli Studi di Padova e Istituto Veneto di Medicina Molecolare (VIMM)
- Mario Bortolozzi, Università degli Studi di Padova e Istituto Veneto di Medicina Molecolare (VIMM)
- Milena Bellin, Università degli Studi di Padova
- Martina Calore, Università degli Studi di Padova
- Valentina Poletti, Università degli Studi di Padova
UMBRIA
- Maria Teresa Pallotta, Università degli Studi di Perugia
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link