Il testo della Legge di Bilancio 2025 in Gazzetta Ufficiale


Disponibile il testo completo e definitivo della Legge di Bilancio 2025, pubblicato in questi giorni nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.


La Legge di Bilancio per il 2025 ambisce a rilanciare l’economia con interventi mirati alla crescita, alla sostenibilità sociale e al supporto alle fasce più vulnerabili. Tuttavia, molte delle misure proposte saranno valutate alla prova dei fatti, con una sfida aperta nel garantire inclusività e impatto reale.

Qui di seguito un riepilogo delle misure introdotte con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.

Estensione dello sgravio sul cuneo fiscale

Il taglio del cuneo fiscale si consolida come una delle misure più incisive della manovra, destinata a beneficiare circa 14 milioni di lavoratori. L’innalzamento della soglia di reddito per accedere allo sgravio, fissata ora a 40.000 euro, mira a sostenere non solo i redditi medio-bassi ma anche i ceti medi, spesso esclusi da interventi di questo tipo. La riduzione dei contributi previdenziali a carico dei lavoratori comporterà un aumento delle buste paga, stimato tra i 50 e i 100 euro mensili per i redditi compresi nella fascia di intervento. Tuttavia, le associazioni sindacali e alcuni esperti evidenziano che l’impatto reale dipenderà dalla capacità di integrare tali risparmi con politiche per la stabilità occupazionale.

Razionalizzazione del sistema Irpef

La riforma dell’Irpef introduce un sistema permanente a tre aliquote, semplificando una struttura che, negli ultimi anni, è stata caratterizzata da interventi temporanei e poco organici. La riduzione delle aliquote per i redditi tra 28.000 e 50.000 euro si traduce in un alleggerimento fiscale per la classe media, tradizionalmente più penalizzata. Tuttavia, la fascia oltre i 50.000 euro continua a essere soggetta a un’aliquota elevata, il 43%, suscitando critiche da parte di alcune associazioni di categoria, che sottolineano il rischio di un effetto disincentivante per i professionisti e le imprese individuali. L’obiettivo dichiarato della riforma è aumentare l’equità fiscale e stimolare i consumi, ma la reale efficacia dipenderà dalla capacità di contrastare l’evasione, ancora endemica in alcune fasce di reddito.

Riduzione dell’Ires per reinvestimenti

Una delle misure più significative per il settore imprenditoriale è la riduzione dell’Imposta sul reddito delle società (Ires) per le aziende che scelgono di reinvestire almeno il 30% degli utili. Questo incentivo fiscale punta a stimolare l’innovazione, l’espansione produttiva e l’assunzione di nuovi lavoratori. La misura è particolarmente strategica per rafforzare la competitività delle imprese italiane, spesso penalizzate da un alto costo del lavoro e dalla limitata disponibilità di capitali per l’innovazione tecnologica.

Gli esperti sottolineano che l’impatto della misura potrebbe essere significativo soprattutto per le medie imprese, che spesso hanno la capacità di reinvestire utili ma incontrano difficoltà nell’accesso a risorse finanziarie competitive. Tuttavia, la complessità burocratica legata alla dimostrazione del reinvestimento potrebbe limitarne l’efficacia, rendendo necessaria una semplificazione delle procedure.

Fondo per la partecipazione dei lavoratori

Un’altra novità rilevante è il fondo di 70 milioni di euro destinato a incentivare la partecipazione dei lavoratori alla gestione aziendale. Questa misura, già adottata con successo in alcuni paesi europei, mira a migliorare il clima aziendale e a rafforzare il legame tra dipendenti e datori di lavoro. Attraverso meccanismi come piani di azionariato diffuso o la presenza di rappresentanti dei lavoratori nei consigli di amministrazione, si cerca di coinvolgere maggiormente i dipendenti nei processi decisionali, favorendo un aumento della produttività e della coesione interna.

Tuttavia, l’implementazione pratica di queste iniziative potrebbe incontrare resistenze culturali, dato che il modello partecipativo non è ancora pienamente radicato nel contesto italiano. Sarà quindi cruciale promuovere campagne di sensibilizzazione e formazione per le aziende e i lavoratori, così da massimizzare i benefici del fondo.

Sostegno alle PMI: il fondo di garanzia

Le piccole e medie imprese (PMI), che rappresentano il cuore pulsante del tessuto economico italiano, beneficeranno di un fondo di garanzia pensato per agevolare l’accesso al credito. Questo strumento è particolarmente importante in un contesto in cui le PMI spesso faticano a ottenere finanziamenti a causa di criteri di valutazione bancaria stringenti o insufficienti garanzie reali.

Il fondo, che si concentrerà su settori strategici come l’innovazione tecnologica, la transizione ecologica e la modernizzazione delle infrastrutture produttive, mira a stimolare investimenti in crescita e competitività. Tra le priorità ci sono anche il sostegno alle start-up e alle imprese innovative, con un focus su quelle che operano in ambiti ad alta intensità tecnologica o nel settore delle energie rinnovabili.

Rivalutazione delle pensioni rispetto all’inflazione

Nel quadro delle misure previste per il 2025, la rivalutazione delle pensioni all’inflazione punta a garantire un adeguamento del potere d’acquisto degli assegni previdenziali, con un aumento pari allo 0,8%. Tuttavia, per le pensioni minime, che rappresentano una quota significativa dei beneficiari, questo incremento è stato giudicato insufficiente da sindacati e associazioni di categoria, che sottolineano come l’impatto reale sui redditi più bassi rimanga marginale, soprattutto in un contesto di aumento del costo della vita.

Secondo i critici, il modesto adeguamento non riesce a compensare il divario tra redditi pensionistici e spese quotidiane, come l’acquisto di beni di prima necessità, il costo dell’energia, e le spese sanitarie. Alcuni osservatori suggeriscono la necessità di misure più mirate per le fasce economicamente più deboli, come bonus aggiuntivi o politiche fiscali agevolate.

Pensionamento anticipato per i lavoratori post-1996

Una delle innovazioni più rilevanti è il pensionamento anticipato riservato ai lavoratori che hanno iniziato la loro carriera dopo il 1996. Questa opzione consente di lasciare il lavoro a 64 anni, a condizione di:

  • aver maturato almeno 20 anni di contributi;
  • poter contare su un assegno previdenziale pari almeno a tre volte l’importo sociale (circa 1.500 euro lordi mensili).

La misura rappresenta un’opportunità per coloro che hanno carriere stabili e retribuzioni medie o alte, ma si rivela meno accessibile per chi ha avuto percorsi lavorativi intermittenti o contratti atipici, una condizione particolarmente diffusa tra i giovani e le donne. La rigidità di questa soglia reddituale esclude di fatto molti lavoratori precari o con salari bassi, rendendo la misura applicabile a una platea limitata.

Il testo della Legge di Bilancio 2025 in Gazzetta Ufficiale

Qui il documento completo.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link