questi debiti passano ai figli, anche se rinunciano all’eredità

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Microcredito

per le aziende

 


Cartelle esattoriali, è bene definire soprattutto questi debiti irrisolti che passano ai figli pure se questi rinunciano all’eredità. Ecco di quali parliamo e cosa prevede la legge

Quando si parla di cartelle esattoriali, molti pensano immediatamente all’Agenzia delle Entrate-Riscossione e al ruolo che svolge nel recupero dei debiti fiscali. Ma c’è una domanda cruciale a cui è giusto darsi una risposta in anticipo se si è direttamente coinvolti in una situazione spiacevole col fico: cosa succede se i debiti rimangono insoluti e il debitore viene a mancare?

Cartelle esattoriali, quali passano ai figli sempre e comunque – Casertanotizie.com

La premessa, innanzitutto, è che le cartelle esattoriali rappresentano uno strumento utilizzato dall’Agenzia delle Entrate-Riscossione per recuperare crediti insoluti dello Stato o di altri enti pubblici. Possono includere tasse non pagate, multe stradali, contributi previdenziali non versati e altre obbligazioni di natura fiscale o amministrativa.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Quando arriva una cartella esattoriale, il contribuente ha diverse opzioni: pagare entro 60 giorni, contestare l’importo con un ricorso o richiedere una rateizzazione. Tuttavia, se il debito non viene saldato o gestito, si entra in una fase esecutiva che nei casi peggiori arrivano fino a pignoramenti di beni mobili o immobili, blocco di conti correnti, fermo amministrativo di veicoli e altre azioni coercitive. Ma appunto cosa accade quando il debitore muore senza aver risolto le sue pendenze?

Rinuncia all’eredità: non sempre salva dai debiti

In caso di decesso, i debiti del defunto, compresi quelli contenuti nelle cartelle esattoriali, passano agli eredi insieme ai beni. La legge italiana offre due strumenti per evitare di ereditare debiti:

  1. Rinuncia all’eredità: l’erede può decidere di non accettare i beni e, di conseguenza, i debiti del defunto.
  2. Accettazione con beneficio di inventario: in questo caso, l’erede accetta l’eredità, ma la responsabilità per i debiti è limitata al valore dei beni ereditati.

Nonostante queste tutele, ci sono situazioni in cui i debiti possono comunque colpire i figli, anche se rinunciano formalmente all’eredità.

I debiti che non passano agli eredi

Ma prima vediamo i debiti del defunto che non si trasferiscono automaticamente ai figli. Ecco i principali casi in cui gli eredi non sono obbligati a farsene carico:

  • Debiti personali del defunto: ad esempio, prestiti o finanziamenti non garantiti non passano agli eredi se questi rinunciano all’eredità.
  • Multe e sanzioni amministrative: le sanzioni di carattere personale, come le multe stradali, si estinguono con la morte del debitore.
  • Debiti non notificati in vita: se la cartella esattoriale non è stata formalmente notificata al defunto prima del decesso, non può essere reclamata agli eredi.

I debiti che invece passano a figli ed eredi

Persona con cartelletta
Cartelle esattoriali: quando passano ai figli e quando no – casertanotizie.com

Ci sono, però, come dicevamo, alcune tipologie di debiti che possono passare ai figli anche se questi rinunciano all’eredità. Tra i più comuni:

  1. Debiti garantiti da ipoteche: se il defunto aveva un mutuo o altri debiti garantiti da un’ipoteca su beni immobili, il creditore può rivalersi direttamente sul bene ipotecato, anche se gli eredi rinunciano all’eredità.
  2. Debiti fiscali legati a beni ereditari: per esempio, tasse di successione o imposte dovute su immobili che facevano parte del patrimonio del defunto.
  3. Debiti solidali: in presenza di obbligazioni condivise (ad esempio, fideiussioni firmate dagli eredi in vita del defunto), gli eredi possono essere chiamati a rispondere anche indipendentemente dalla rinuncia.
  4. Debiti tributari notificati in vita: se il debito fiscale è stato notificato al defunto prima della morte, può essere reclamato agli eredi nel caso in cui accettino anche solo tacitamente l’eredità.

Dunque le cartelle esattoriali e i debiti fiscali possono diventare un terreno insidioso non solo per chi è direttamente coinvolto, ma anche per gli eredi. La gestione di queste questioni richiede particolare attenzione, perché il confine tra tutela e responsabilità è sottile e spesso poco chiaro.

Pur esistendo strumenti di tutela come la rinuncia all’eredità o l’accettazione con beneficio di inventario, alcune obbligazioni, come quelle garantite da ipoteche o debiti solidali, possono comunque coinvolgere i figli, creando situazioni impreviste e potenzialmente gravose. Per questo motivo, affrontare la questione successoria con tempestività e consapevolezza è fondamentale.

Essere informati rappresenta il primo e più importante passo per evitare sorprese: conoscere i propri diritti, le possibilità di azione e i limiti di responsabilità può fare davvero la differenza. Rivolgersi a un esperto legale o fiscale non è solo una scelta prudente, ma un atto doveroso per garantire una gestione serena e consapevole del proprio futuro e di quello dei propri familiari. E con largo anticipo possibilmente, non al momento del decesso.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link