GiapponeGiappone: tutto sul Giappone

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Conto e carta

difficile da pignorare

 


Il paradosso giapponese

Giappone tradizionale e Giappone moderno

Il Giappone rimane riluttante ad assumersi la responsabilità e ad affrontare un mondo esterno complesso. Il Paese fatica ad accettare la legittimità del suo status di potenza “normale”, settantacinque anni dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale. Nello stesso Giappone, i dibattiti sulle questioni della difesa – mentre la situazione strategica nelle immediate vicinanze dell’arcipelago è particolarmente instabile –, sulla revisione della Costituzione e sulle questioni della memoria non sono risolti e sono lungi dall’essere risolti all’unanimità. Tuttavia, di fronte ad una Cina che preoccupa quasi tutti i suoi vicini, soprattutto nel Sud-Est asiatico, si comprende meglio l’ambizione del Giappone di ritornare sulla scena internazionale. E le aspettative della maggior parte dei paesi della regione nei suoi confronti, anche in termini di difesa e sicurezza, si sono rafforzate.

Il Giappone è un attore sempre più disinibito anche al di fuori della propria regione, in Africa in particolare, o in America Latina, dove compete con la potenza cinese. Opera anche nel subcontinente indiano e in Asia centrale, dove cerca di offrire un’alternativa ai massicci progetti di investimento cinesi legati alle Vie della Seta. Oggi afferma con forza la sua adesione al sistema internazionale liberale e democratico, basato su valori che condivide con le grandi potenze occidentali, compresa l’Unione Europea, e con l’India.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Il Giappone si comporta ancora troppo spesso come se fosse chiuso, inaccessibile agli occhi e al giudizio esterno. Se il processo democratico è antico quasi quanto quello di alcune potenze europee come la Germania, la sua diplomazia sembra talvolta tentata dal modello apparentemente più “efficace” di alcuni regimi autoritari, che pesa sull’immagine internazionale dell’arcipelago. Il fenomeno è accentuato dalla paradossale paura dell’impegno e dell’assunzione di rischi. Il potere di seduzione del Giappone è tuttavia particolarmente forte presso l’opinione pubblica, in Asia come in Europa e negli Stati Uniti, su iniziativa della società civile, e ciò al di fuori di ogni iniziativa ufficiale.

Il modello giapponese – e questo è uno dei suoi grandi punti di forza – è caratterizzato anche dalla convivenza di un passato preservato, che permea la vita quotidiana, e di una “ipermodernità” che alimenta le fantasie più negative.

Per i suoi vicini, il Paese è stato a lungo un modello, fin dall’era Meiji (1868-1912), prima di fungere da contraltare prima e addirittura, per alcuni regimi, dopo la Seconda Guerra Mondiale. Il Giappone era moderno senza essere totalmente occidentale, occidentalizzato senza perdere la sua specificità, portatore di un nazionalismo asiatico che cercava di affermarsi contro le potenze coloniali, prima di distruggere in parte queste illusioni con gli eccessi del regime militarista. In effetti, molti dei leader della nuova Asia del dopoguerra, dal Sud-Est asiatico alla Corea del Sud, furono formati in Giappone o ne servirono gli interessi durante la guerra.

Dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, la natura dei regimi politici ha avuto un ruolo nell’accettazione – o meno – del modello giapponese in Asia. La Cina comunista lo rifiuta ufficialmente, ma segue il suo modello di sviluppo e ancor più l’ideologia che ha presieduto alla nascita di un Giappone “potente e ricco” alla fine del XIXe secolo. Per altri lo è potenza morbida Giapponese, all’avanguardia nel design, nella musica, nei manga e anime, che attrae e nutre un’industria nazionale che utilizza gli stessi codici della Corea del Sud.

In Occidente, e in particolare in Francia, dove la condiscendenza non è mai lontana, alimentata dalla distanza geografica e dalla mancanza di comprensione delle realtà contemporanee, il Giappone potrebbe essere riconosciuto come un modello sociale rilevante nonostante i suoi limiti apparenti.

Sottoposto a forti tensioni demografiche, il Giappone si sta rivolgendo senza tabù verso nuovi orizzonti, dall’utilizzo dei robot domestici – dopo quelli industriali – allo sfruttamento di nicchie di consumo sempre più ampie rappresentate dagli anziani che hanno talvolta vissuto attivamente gli anni di protesta degli anni Sessanta. Anni ‘1960.

Il Giappone è diventato un modello anche per quanto riguarda la considerazione dell’ambiente e l’uso razionale delle risorse naturali. Tokyo, città di oltre 38 milioni di abitanti, è molto meno inquinata di Parigi e i trasporti pubblici sono estremamente efficienti. Mentre l’economia giapponese viene regolarmente presentata in recessione, la società continua a funzionare, dai trasporti ai servizi, che non hanno (ancora?) abbandonato i villaggi più remoti, anche se lo spopolamento delle campagne è una realtà. Sebbene la giustizia possa sembrare dura e il conformismo sociale pesante, il bassissimo tasso di criminalità contribuisce all’efficienza del sistema giapponese e al benessere generale della popolazione.

Ma questo modello efficace deve affrontare anche sfide che pesano sul suo riconoscimento. L’insularità limita ancora troppo spesso le capacità comunicative dell’arcipelago, o trasforma in vuoti slogan iniziative che vogliono essere aperte e positive, come la strategia dil’empowerment donne (femminile) sostenuto dal primo ministro Shinzo Abe dal 2012.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Allo stesso modo, il principio di anzianità tra gli “anziani” (先輩, senpai) e “cadetti” (後輩, kohai), l’attaccamento alla forma e il conformismo limitano troppo spesso la carriera delle personalità più brillanti e aperte, le quali, talvolta formate all’estero, faticano a farsi riconoscere. Il posto delle donne, nonostante i discorsi e i progressi della legislazione, rimane limitato e le mentalità stanno lentamente cambiando. Alcuni leader politici ai più alti livelli di governo non esitano a fare affermazioni tanto più inaccettabili in quanto vengono ormai trasmesse dai social network, sia in Giappone che all’estero, contribuendo a creare un’immagine esageratamente retrograda della società. Quanto ai giovani, vedono la loro carriera e le loro iniziative ostacolate dal rispetto delle regole di anzianità. L’internazionalizzazione delle mentalità, essenziale in un mondo globalizzato, è ancora oggetto di sospetto da parte dei decisori la cui età media è superiore ai sessant’anni.

Il modello giapponese è quindi complesso, proiettato verso il futuro e rivolto al passato, moderno e profondamente tradizionale, compiaciuto e inquieto, pronto ad accettare innovazioni dall’esterno e poco bravo a integrare stranieri, investitori o migranti. L’insularità di una burocrazia a lungo protetta da tutte le aspettative esterne pesa sulla capacità del Paese di comprendere la globalizzazione e trarne il massimo vantaggio. Tuttavia, rispetto alle nostre società profondamente frammentate, soggette a gravi tensioni sociali e politiche, o a regimi autoritari in cui si rafforzano il controllo politico e la manipolazione dell’informazione, il modello giapponese non può essere rifiutato senza riflettere, in nome di “una visione troppo distante che servirebbe alla nostra buona coscienza.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link